Imprese, aiuti economici post pandemia. Cresce rischio usura

Se un’impresa richiede un prestito e poi non lo ottinene , si rischia di cadere nel limbo organizzato dell’Usura.Queste  le preoccupazioni evidenziate post pandemia d Covid.

Sono più di 176.000 le imprese italiane che si trovano in sofferenza , sul territorio nazionale.

La pandemia ha dato la spallata finale all’interno di settori già in forte sofferenza , questo per la preoccupante sofferenza  del credito previsto dalle misure prese dal Governo Conte bis nel marzo-aprile del 2020 (Decreto Cura Italia, Decreto Liquidità), ma la situazione del credito disponibile sta tornando a farsi preoccupante nella seconda parte del 2021.

Le attività sono ripartite ma convive una grande incertezza, in mezzo al pandemia con dubbi sanità e quello economico.

Usura e piccole e medie imprese: i dati

Le denunce per usura, che erano calate fino a 189 nel 2018 secondo i dati del Ministero dell’Interno ripresi dalla Cgia, sono cresciute a 222 nel 2020.

L’analisi di Confcommercio prosegue evidenziando come nel 2020 ci siano state oltre 1,3 milioni di richieste di prestiti (record del decennio) e ben 295.366 prestiti non accordati. Queste 295 mila imprese che pur avendo chiesto un prestito non l’hanno ottenuto sono considerate a rischio usura.

Gli imprenditori e le imprenditrici che riportano un’esperienza diretta con l’usura sono invece il 12% degli intervistati ad aprile 2021, erano il 10% nel 2020. Si tratta di circa 36 mila imprese, da considerarsi ad elevato rischio usura.

Precedente
Violenza contro le Donne.Violazione dei diritti umani. Importante problema di sanità pubblica

Violenza contro le Donne.Violazione dei diritti umani. Importante problema di sanità pubblica

Il 25 novembre è la Giornata internazionale per l’eliminazione della

Successivo
Colacem (ex Cementir). Oggi ufficialmente chiudono i cancelli. Preoccupazione anche nel gruppo autotrasportatori spoletini

Colacem (ex Cementir). Oggi ufficialmente chiudono i cancelli. Preoccupazione anche nel gruppo autotrasportatori spoletini

Colacem (ex Cementir)

Altri articoli suggeriti