Violenza di genere , le parole del Papa: “formare uomini capaci di relazioni sane”

Foto LaPresse – Stefano Costantino 26/10/2016 Città del Vaticano (VAT) Cronaca Papa Francesco durante la sua tradizionale Udienza Generale del Mercoledì in Piazza San Pietro, Città del Vaticano, Vaticano. Nella foto: Papa FrancescoPhoto LaPresse – Stefano Costantino 26/10/2016 Vatican City (VAT)Pope Francis during his traditional Wednesday’s General Audience in St. Peter’s Square in Vatican City, Vatican. In the pic: Pope Francis

(www.rainews24.it) – Vediamo dalle tristissime cronache di questi giorni, dalle terribili notizie di violenza contro le donne, quanto sia urgente educare al rispetto e alla cura: formare uomini capaci di relazioni sane”. Lo ha detto il Papa nell’udienza ai giornalisti cattolici, di Fisc, Uspi, Corallo e Aiart.

“Comunicare è formare l’uomo. Comunicare è formare la società. Non abbandonate il sentiero della formazione: sarà esso a portarvi lontano. Voi avete la vocazione di ricordare, con uno stile semplice e comprensibile, che, al di là delle notizie e degli scoop, ci sono sempre dei sentimenti, delle storie, delle persone in carne e ossa da rispettare come se fossero i propri parenti“.

Il Papa, ha fatto poi rifermento al ruolo della comunicazione che è “mettere in comune, tessere trame di comunione, creare ponti senza alzare muri”. Ha poi sottolineato come sia “necessario rinnovare sempre l’impegno per la promozione della dignità delle persone, per la giustizia e la verità, per la legalità e la corresponsabilità educativa“. Tra le priorità c’è la formazione che “è la strada per connettere le generazioni, per favorire il dialogo tra giovani e anziani, quell’alleanza intergenerazionale che, oggi più che mai, è fondamentale. Ma come educare, in particolare le giovani generazioni immerse in un contesto sempre più digitale? C’è un passo del Vangelo che può ispirare un buon approccio, quando Gesù ci dice di essere ‘prudenti come i serpenti e semplici come le colombe’. La prudenza e la semplicità sono due ingredienti educativi basilari – ha sottolineato il Papa – per orientarsi nella complessità di oggi, specialmente del web, dov’è necessario non essere ingenui” e “allo stesso tempo, non cedere alla tentazione di seminare rabbia e odio”.

Ai giornalisti cattolici ha indicato una missione: “I settimanali cattolici portano questo sguardo sapiente nelle case della gente: non danno solo la notizia del momento, che si brucia facilmente, ma veicolano una visione umana e, una visione cristiana volta a formare le menti e i cuori, perché non si lascino deformare dalle parole urlate o da cronache che, passando con curiosità morbosa dal nero al rosa, trascurano la limpidità del bianco. Pertanto, vi incoraggio a promuovere una ‘ecologia della comunicazione’ nei territori, nelle scuole, nelle famiglie, tra di voi”.

Precedente
Maltempo, 11 Regioni in allarme

Maltempo, 11 Regioni in allarme

(www

Successivo
Turetta, sabato l’estradizione

Turetta, sabato l’estradizione

Potrebbe essere sabato – a quanto si apprende – il giorno del

Altri articoli suggeriti