(rainews24.it) -Una nuova ondata di maltempo ha colpito l’Italia con nuvolosità e piogge sparse da Nord e Sud. Secondo il servizio meteorologico dell’Aeronautica militare al Nord oggi sono previstiaddensamenti compatti su alpi, prealpi e appennini, con precipitazioni sparse, a carattere nevoso su alpi e prealpi al di sopra die 1300 metri e a carattere temporalesco sul Levante ligure, in estensione serale anche alle regioni centrorientali.
Al Centro e sulla Sardegna: cielo da molto nuvoloso a coperto sul versante tirrenico, sulle rimanenti aree appenniniche e sulla Sardegna con piogge e rovesci sparsi, anche temporaleschi, in intensificazione serale; parzialmente nuvoloso sulle zone adriatiche con qualche apertura del cielo nel corso della giornata.
Al Sud e sulla Sicilia cielo prevalentemente molto nuvoloso sulle regioni tirreniche peninsulari, con precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio; sulle restanti zone parzialmente nuvoloso con nubi in ulteriore attenuazione durante la giornata. Temperature massime in diminuzione sulle zone tirreniche di bassa Campania, Calabria e Sicilia.
Temperature: minime in marcata diminuzione su Piemonte, Val d’Aosta e isole maggiori, in lieve diminuzione su bassa Toscana, alto Lazio e bassa Calabria, in aumento sulle regioni adriatiche centromeridionali, senza variazioni di rilievo sul resto della Penisola; massime in diminuzione sulle zone tirreniche di bassa Campania, Calabria e Sicilia; stazionarie o in lieve aumento sulle restanti zone. Venti: moderati di libeccio a centro sud e sulle aree nord appenniniche con rinforzi sulla Sardegna, sulla Sicilia occidentale e sui rilievi appenninici, con tendenza a ruotare dai quadranti meridionali; sul restante settentrione venti deboli variabili.
Mari: mosso l’alto Adriatico; da mossi a molto mossi l’alto Tirreno, il medio Adriatico, lo Stretto di Sicilia e lo Ionio meridionale; molto mossi i restanti bacini.
Allerta gialla in diverse regioni
La Protezione civile ha diramato un’allerta gialla in Toscana per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore su territorio regionale (ad esclusione dell’area centro-orientale: Casentino, Valtiberina, Valdichiana, alto bacino dell’Ombrone grossetano) fino alle 14 e quello per rischio idraulico del reticolo principale per il bacino Bisenzio-Ombrone pistoiese fino alla mezzanotte, ne ha emesso un altro a partire dalle 6 fino alle 18 per vento limitato alle zone appenniniche orientali. Previsti temporali forti lungo tutto il tratto di costa centro-meridionale (isole incluse)
In Campania la Protezione Civile regionale, a seguito delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato una allerta gialla meteo per temporali valida dalle 18 di ieri alle 12 di oggi su tutta la regione, ad esclusione delle zone 4 (Alta Irpinia e Sannio) e 7 (Tanagro). Sono previste precipitazioni e temporali, anche intensi e a rapidità di evoluzione in diverse porzioni di territorio. I fenomeni sono caratterizzati da incertezza previsionale ma, per la particolare tipologia, potrebbero essere accompagnati anche da raffiche di vento, grandine e fulmini tali da determinare danni alle coperture e caduta di rami o alberi.
Allerta in Emilia-Romagna allerta meteo per vento sull’Appennino. Come recita l’avviso di 24 ore (a partire dalla mezzanotte) emanato dall’agenzia regionale di Protezione civile, “è previsto un generale aumento della ventilazione da sud-ovest con venti di burrasca moderata (62-74 chilometri orari) lungo i rilievi, che potranno raggiungere livelli di burrasca forte (75-88 chilometri orari) con possibili raffiche di intensità superiore lungo il crinale appenninico centro-orientale”. Saranno inoltre possibili precipitazioni, “localmente intense, anche a carattere di rovescio temporalesco, più probabili lungo la fascia appenninica per cui non si escludono localizzati superamenti della soglia 2 nei corsi d’acqua del settore centro-orientale”.
Ancora maltempo sull’Italia, al nord p